Iscrizioni entro il 31 GENNAIO 2025

Prima prova: dal 3 al 14 FEBBRAIO 2025

Seconda prova: dal 24 al 29 MARZO 2025
 
Finale: 7 MAGGIO 2025

Il Rally Matematico è un confronto fra classi, dalla terza elementare al secondo anno di scuola secondaria di secondo grado, nell’ambito della risoluzione di problemi di matematica, e si svolge in Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo e Svizzera.

Iscrizioni 

Le iscrizioni con il nome della classe, il numero allievi, la sede, il nome del docente titolare sono da inviare per email a : jofalberti@hotmail.com
entro il 31 gennaio 2025

Come esercitarsi

Vai alla pagina dei concorsi precedenti QUI 

E' stata fondata l'Associazione Rally Matematico Transalpino della Svizzera italiana per permettere di svolgere il concorso Rally Matematico anche in canton ticino.

L'associazione

Il Rally matematico transalpino (RMT) è un confronto fra classi, dalla terza elementare al secondo anno di scuola secondaria di secondo grado, nell’ambito della risoluzione di problemi di matematica, e si svolge in Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo e Svizzera.


È organizzato dalla “Associazione Rally Matematico Transalpino” (ARMT, costituita sulla base degli articoli 60 e seguenti del codice civile svizzero), il cui statuto recita, fra l’altro:


“l’ARMT è un’associazione culturale il cui obiettivo è promuovere la risoluzione di problemi per migliorare l’apprendimento e l’insegnamento della matematica tramite un confronto fra classi e contribuire alla formazione degli insegnanti e alla ricerca in didattica della matematica tramite le sue analisi e i suoi dati raccolti nel campo della risoluzione di problemi.

L’associazione non persegue obiettivi lucrativi.

Le attività dell’associazione possono svolgersi ovunque nel mondo.


Il RMT propone agli allievi :

• di fare matematica nel risolvere problemi;

• di apprendere le regole elementari del dibattito scientifico nel discutere e risolvere le diverse soluzioni proposte;

• di sviluppare le loro capacità, oggi essenziali, di lavorare in gruppo nel farsi carico dell’intera responsabilità di una prova;

• di confrontarsi con altri compagni, di altre classi.


Per gli insegnanti, impegnati nelle diverse fasi, secondo la loro disponibilità, il RMT permette:

• di osservare gli allievi (i propri in occasione delle prove di allenamento o quelli di altre classi in occasione della gara ufficiale) in attività di risoluzione di problemi;

• di valutare le produzioni dei propri allievi e le loro capacità di organizzazione, di discutere le soluzioni e di utilizzarle ulteriormente in classe;

• d’introdurre elementi innovativi nel proprio insegnamento tramite scambi con colleghi e con l’apporto di problemi stimolanti;

• di far parte del gruppo di animatori e di partecipare così alla preparazione, alla discussione e alla scelta dei problemi, alla correzione collettiva degli elaborati, all’analisi delle soluzioni.


Per l’insegnamento della matematica in generale e per la ricerca in didattica, il RMT costituisce una sorgente molto ricca di risultati, di osservazioni e di analisi.

Queste finalità sono andate definendosi nel corso degli anni e sono oggetto di adattamenti permanenti, durante gli incontri internazionali o locali.


Il concorso

Il RMT propone delle prove di risoluzione di problemi per classi di otto categorie , dalla terza elementare al secondo anno di scuola secondaria di secondo grado.


Ciascuna prova consta di un certo numero di problemi, da 5 a 7 , per categoria, da risolvere in 50 minuti.


Molti problemi sono comuni a diverse categorie. Sono scelti, in numero e grado di difficoltà, in modo che ogni allievo, indipendentemente dal suo livello, possa trovarvi il proprio ruolo e che l’insieme del compito sia globalmente troppo pesante per un solo individuo, per quanto capace e veloce sia.


È la classe intera che è responsabile delle risposte date . Gli allievi devono produrre una soluzione unica per ciascuno dei problemi. Non c’è solo la “risposta giusta” che conta, le soluzioni sono giudicate anche in base al rigore dei passaggi e alla chiarezza delle spiegazioni fornite.

L’insegnante non è nella propria classe durante lo svolgimento della prova (ad eccezione della prova di allenamento), è sostituito da un collega che ha il solo compito di “sorvegliare” la classe.


La preparazione dei problemi si fa in forma di cooperazione tra le diverse sezioni. Le traduzioni (in francese, italiano, tedesco, spagnolo, arabo) sono rigorosamente messe a confronto.

La correzione degli elaborati e certe analisi ulteriori sono espletate da ogni sezione, secondo i criteri determinati nell’analisi a priori dei problemi, all’atto della loro elaborazione.


Le giornate di studio internazionali permettono agli animatori dei diversi paesi partecipanti di incontrarsi per organizzare l’elaborazione dei problemi, preparare le analisi a priori ed effettuare le analisi a posteriori, determinare l’orientamento del RMT e le utilizzazioni didattiche dei problemi.


Il supporto scientifico al RMT è assicurato dall’ARMT, numerosi animatori della quale fanno anche parte di istituzioni di ricerca in didattica della matematica nei loro rispettivi paesi.


Fasi di somministrazione


Il RMT prevede quattro fasi:

  • una prova di allenamento in novembre o dicembre. Di questa fase sono responsabili gli insegnanti che provvedono alla scelta dei problemi (di edizioni precedenti del rally);
  • una prima prova in gennaio o febbraio, secondo le sezioni;
  • una seconda prova in marzo o aprile;
  • una finale in maggio o giugno, a cui accedono le classi di una stessa regione che hanno ottenuto i punteggi più alti nelle due prove precedenti (generalmente dal 10 al 20% del totale delle classi per ciascuna categoria).


Iscrizione


Per iscriversi .....

Finale 2023

Tesserete

Pulsante

Finale 2018

Tesserete

Finale 2018

Tesserete

Finale 2018

Tesserete

Pulsante

Contattaci

Per informazioni puoi chiamarci al  +41 (0)76 3202423 (Fausta)
o inviare una mail a  info@rallymateti.ch o tramite il form seguente. 

Share by: